slogan

Itinerari, escursioni, attività nel Salento

Alla scoperta del Salento archeologico

Fonte Pliniano Manduria

L’agriturismo Bosco di Mudonato è il punto di partenza ideale alla scoperta delle più interessanti mete artistiche, archeologiche e culturali della Puglia.

Tanto per non allontanarci troppo dall’Agriturismo e godere delle bellezze che lo circondano, vi consigliamo di partire alla scoperta della Puglia archeologica proprio da Manduria, ridente e soleggiato centro urbano raggiungibile in pochi minuti d’auto.

Questa splendida cittadina della provincia di Taranto sorge in una fertile pianura, qui le estati sono calde e in inverno non si scende mai sotto gli zero gradi centigradi.

Manduria deve le sue origini al popolo dei Messapi, come testimoniano le antiche mura megalitiche, i resti del fossato che delimitava la città e la necropoli, oggi racchiusa in un Parco Archeologico di estremo interesse per i materiali riportati alla luce, patrimonio di grande importanza.

Ma il monumento simbolo della città è il Fonte Pliniano situato proprio all’ingresso del Parco Archeologico. La struttura ipogea risale, anch’essa, all’epoca dei Messapi e prende il nome da Plinio il Vecchio che, avendolo visitato, lo descrive nel suo trattato naturalistico “Historia Naturalis”, come una tra le più importanti fonti del mondo all’epoca conosciuto.

Da visitare a Manduria è anche il centro storico, che si snoda in una serie di stradine così strette e contorte in cui è facile perdersi e in cui potrete ammirare tra i monumenti principali la Chiesa Madre, il medievale Ghetto Ebraico, la Torre dell’Orologio e tutti i palazzi gentilizi di varie epoche.

Ma Manduria è anche conosciuta per il famoso vino, per le sue aree naturali protette, per le sue eccellenze gastronomiche. Da non perdere la visita al Museo Del Vino Primitivo presso il Consorzio Produttori Vini. Ma questa è un’altra storia che vi racconteremo prossimamente… Restate connessi!

Green, it’s a way of life…
+